Leggi
Obiezione lecita anche sui vaccini
L'obiezione di coscienza valida anche per a vaccinazione?
di Redazione
Camera:la proposta di legge sul riconoscimento del diritto all?obiezione di coscienza nei confronti degli obblighi di vaccinazione, presentata da Paolo Galletti, Giorgio Gardiol e Annamaria Procacci del gruppo Misto lo scorso 27 maggio, è all?esame della commissione Affari sociali, in sede referente.
La proposta di legge sul riconoscimento del diritto all?obiezione di coscienza nei confronti degli obblighi di vaccinazione, presentata da Paolo Galletti, Giorgio Gardiol e Annamaria Procacci del gruppo Misto il 27 maggio scorso sancisce il diritto di rifiutare le vaccinazioni obbligatorie per preservare la libertà e la dignità dei cittadini. Che potranno quindi rifiutare di sottoporsi e di sottoporre i figli alle terapie preventive per convincimenti igienico-sanitari, religiosi, filosofici, morali o per altri motivi personali. Per evitare le vaccinazioni sarà sufficiente spedire una raccomandata al responsabile della Asl di zona, che dovrà prendere atto della scelta. E l?obiezione di coscienza non dovrà comportare discriminazioni nell?ambito scolastico e lavorativo. Il provvedimento, all?esame della commissione Affari sociali, prevede anche alcune disposizioni che assicurano al cittadino una più completa informazione sulle vaccinazioni obbligatorie, con l?aiuto del ministero.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.