Non profit
Sfida alla sindrome sconosciuta
A.I.S.S, un associazione che si occupa di far' portare avanti la ricerca scientifica sulla sindrome swachman
di Redazione
È una complessa anomalia congenita su base ereditaria e genetica e dalla patogenesi ancora sconosciuta: si chiama Sindrome di Shwachman dal nome del medico americano che negli anni Sessanta ha compiuto i primi studi. Per far conoscere una patologia di frontiera è nata l?Aiss, l?Associazione italiana sindrome di Shwachman. Il sodalizio che ha sede legale a Padova, ma riferimenti in tutta la Penisola, si propone di sensibilizzare cittadini, enti pubblici e privati sui problemi della malattia e di promuovere interventi legislativi a favore di quanti ne sono colpiti. Importante è poi far conoscere la sindrome non come un evento straordinario, ma nel contesto di una patologia che la sua rarità rende difficile da curare. Questa sindrome presenta patologie variabili a seconda dei casi e si associa ad altre anomalie, tra le quali una degenerazione midollare che porta a forme leucemiche e può avere manifestazioni ed evoluzioni gravi per le quali le risorse terapeutiche sono modeste per lo scarso investimento nella ricerca. Il nesso tra le molteplici alterazioni non è noto, al di là della trasmissione genetica. L?incidenza è solo stimata, in Inghilterra si conoscono solo una cinquantina di casi. La prognosi rimane problematica. L?associazione sta muovendo i primi passi, ma punta ad aggregare energie per far conoscere una sindrome rara, ma che minaccia pesantemente la salute. Per questo punta a mettersi in contatto con altre famiglie.
A. Ne.
Nome A.I.S.S. – ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME SHWACHMAN
Indirizzo via PIoveghetto, 15
35136 – Padova
Telefono 049/8685671
PresidentE Aurelio Lococo
Scopo Far conoscere la sindrome per favorire la ricerca medica
ANNO di nascita 1997
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.