Welfare

Eco-Lab

Dalla formazione un lavoro dentro e fuori il carcere di San Vittore. Opere in pelle richieste anche dalle grandi firme della moda (di Carmen Morrone).

di Redazione

Eco-lab sta per laboratorio eco-compatibile e, infatti, si tratta di una cooperativa sociale che svolge attività di produzione nel settore della piccola pelletteria basata sull?uso di materiali e lavorazioni ecologici. Eco-lab opera a Milano all?interno della casa circondariale di San Vittore. “Ho iniziato a fare dei corsi di formazione che hanno avuto molto successo e quindi si è pensato di creare un vero e proprio laboratorio di produzione”, racconta Massimo D?Angelo. “All?inizio eravamo in otto, oggi siamo una trentina. Ogni anno ripetiamo il corso che è sempre molto seguito poiché si imparano praticamente le tecniche della lavorazione dei pellami, molti poi decidono di continuare e si fanno soci della cooperativa, chi invece non può o non vuole proseguire con noi ha sempre appreso nozioni e abilità che possono essere spese per trovare lavoro in concerie o industrie della pelle”.
L?accuratezza dei manufatti e i processi di lavorazione eco-compatibile hanno riscosso l?interesse anche da parte delle grandi firme della moda che hanno deciso di affidarsi a Eco-lab per la fornitura di borse e accessori in pelle. “Utilizziamo solo materiali naturali, dai pellami al cotone, alla canapa, alle colle e la lavorazione è attenta e rispettosa dell?ambiente”, continua D?Angelo. “In questi ultimi mesi stiamo producendo un tipo di borsa con la bandiera della pace. Abbiamo ragionato a lungo per realizzare questo prodotto, alla fine lo abbiamo fatto poiché la pace è un concetto trasversale, senza alcuna connotazione politica. È un messaggio di pace che arriva anche da questi ragazzi”.
Eco-lab, nata tre anni fa, oggi conta tre laboratori, due interni alla struttura penitenziaria e uno esterno, con un impegno costante per la rieducazione e il recupero della popolazione carceraria.
Carmen Morrone

Eco-Lab
Cooperativa sociale

via Candiani 71
20158 Milano

ecolabmi@ecolab.191.it
Fondata nel 2000
Presidente:
Massimo D?Angelo
Scopo: rieducazione in carcere attraverso il lavoro

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.