Mondo

Africa centrale: l’appello del Papa

Il Pontefice segue "con profonda tristezza e drammatiche vicende della Liberia e della regione settentrionale dell'Uganda''

di Redazione

Appello del Papa per la fine delle violenza in Africa centrale. ”Con profonda tristezza -ha detto oggi al termine dell’udienza in piazza san Pietro- seguo le drammatiche vicende della Liberia e della regione settentrionale dell’Uganda”.

”Faccio appello all’impegno di tutti -ha scandito- affinche’ quelle care popolazioni africane ritrovino pace e sicurezza, e non venga loro negato il futuro a cui hanno diritto. Esprimo inoltre la mia vicinanza alle Chiese locali, duramente colpite nelle persone e nelle opere, mentre incoraggio i Pastori e i fedeli tutti ad essere forti e saldi nella speranza”.

Apparso in discreta forma, Giovanni Paolo II ha parlato di come l’uomo non sia ”abbandonato a se stesso”: ”le vicende delle nostre giornate non sono dominate dal caos o dal fato -ha detto- gli eventi non rappresentano una mera successione di atti privi di ogni senso e meta”. E’ Dio ”a sconvolgere la via degli empi ed a regnare sovrano su tutti gli esseri e su tutti i tempi”. Per questo l’uomo non deve cedere alla tentazione di ”’confidare nei potenti’, adottando i loro criteri ispirati alla malvagita’, all’egoismo e all’orgoglio”. Essa e’ ”una strada scivolosa e fallimentare, ”’un sentiero tortuoso e una via obliqua’, che ha come meta la disperazione”.

Il Papa ricorda che nella Bibbia l’uomo ”e’ simile a un palazzo che si sgretola, ad una ragnatela che il vento puo’ squarciare, ad un filo d’erba verdeggiante all’alba e secco alla sera. Quando la morte piomba su di lui, tutti i suoi progetti si sfaldano ed egli ridiventa polvere: ”Esala lo spirito e ritorna alla terra; in quel giorno svaniscono tutti i suoi disegni”. Per questo l’uomo deve ”sperare nel Signore suo Dio”. ”E’ questa -ha aggiunto- la via della fiducia nel Dio eterno e fedele. E’ necessario vivere nell’adesione al volere divino, offrire il pane agli affamati, visitare i prigionieri, sostenere e confortare i malati, difendere e accogliere gli stranieri, dedicarsi ai poveri e ai miseri. E’ decidersi -ha detto ancora- per quella proposta d’amore che ci salva fin da questa vita e sara’ poi l’oggetto del nostro esame nel giudizio finale, che suggellera’ la storia”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.