Non profit

Milano: Agosto in città con il Melograno

La Regione Lombardia ha concesso un contributo di 180mila euro a «Il Melograno», cooperativa impegnata nel sociale che ha sede in via Raffaello Sanzio a Cassina Nuova di Bollate

di Redazione

E’ lo stanziamento più consistente tra quelli assegnati a una dozzina di cooperative sociali lombarde per il 2003.
Sono soddisfatti i responsabili della cooperativa che opera nei settori della legatoria, della cartotecnica, della stampa e dell’imballaggio. I lavori vengono svolti da disabili psichici, ex tossicodipendenti e carcerati alcuni dei quali sono stati inseriti nel ciclo produttivo mediante assunzione diretta con borse di lavoro, mentre altri stanno seguendo periodi di tirocinio lavorativo e percorsi di formazione al termine dei quali avranno sviluppato una propria capacità professionale che potrà essere inserita nel curriculum personale.

La cooperativa di Cassina Nuova è costantemente impegnata nel perfezionare tecniche lavorative che consentono di potenziare i percorsi formativi.
Nel 2002, «Il Melograno» aveva ricevuto dalla Camera di Commercio di Milano un premio tra quelli concessi alle piccole e medie imprese e ora è arrivato questo importante contributo che conferma l’apprezzamento che viene riconosciuto alla cooperativa a livello sovracomunale per l’attività svolta.

In queste settimane «Il Melograno» è impegnato, in collaborazione con l’assessorato comunale allo Sport e al Tempo Libero, ad organizzare la manifestazione intitolata «Le notti d’agosto» che avrà inizio venerdì 8 per concludersi domenica 24. L’intenzione è quella di offrire a coloro che trascorreranno le ferie in città la possibilità di assistere a spettacoli serali oppure di cenare in compagnia sotto il tendone che verrà allestito in piazza Carlo Marx.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.