Formazione
Caritas: la povertà è sempre più “donna”
Lo rivela il terzo rapporto caritas sulle povertà a Brescia
Dai trenta ai cinquant’anni, sempre più le donne. La povertà sta diventando sempre più “al femminile”, almeno a Brescia, dove è uscito il Terzo rapporto sulle povertà realizzato dalla caritas diocesana. Le cause di impoverimento – perché soprattutto di questo si tratta – sono situazioni economiche difficili dovute alla separazione dal coniuge e legate alla mancanza di occupazione e alloggio. Sempre più donne separate si ritrovano senza più reddito e ricorrono ai servizi di solidarietà per chiedere sostegno nella ricerca di un lavoro.
Secondo il rapporto caritas anche le famiglie sono in difficoltà ed è cresciuta la richiesta di appoggio su problemi specifici come asili nido, formazione professionale, sostegno nel trovare un nuovo lavoro dopo un licenziamento.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.