Leggi
Lombardia, stanziati 580mila euro per le associazioni
La Giunta regionale ha stanziato i fondi per la realizzazione di progetti delle non profit
di Redazione
Oltre 580mila euro alle associazioni senza scopo di lucro perché possano realizzare progetti utili a migliorare il loro lavoro. Li ha stanziati la Giunta regionale stabilendo contestualmente anche i criteri e le modalità da seguire per presentare le domande.
Potranno ottenere contributi le associazioni iscritte da almeno sei mesi negli albi provinciali e regionale che dovranno far pervenire la domanda alla Provincia di appartenenza (Ufficio del protocollo) entro 60 giorni dalla prossima pubblicazione della delibera sul Burl (Bollettino ufficiale della Regione Lombardia). Entro i successivi quattro mesi, la Provincia, dopo aver fatto l’istruttoria e la valutazione, predisporrà la graduatoria. Il contributo, comunque, non potrà superare il 50% del costo complessivo del progetto, né essere superiore ai 5.000 euro.
Nella valutazione dei progetti da finanziare la Regione preferirà, per esempio, quelli che promuovono e realizzano programmi di formazione manageriale, di reti di collegamento tra le organizzazioni del Terzo Settore, che favoriscono l’associazionismo solidale nel mondo giovanile e la divulgazione mediatica della cultura della solidarietà.
I contributi sono stati ripartiti tra le Province in base al numero delle associazioni (circa 400) iscritte al registro regionale e ai registri provinciali. Questa la suddivisone dei circa 580.000 euro: Bergamo 62.424; Brescia 95.6782; Como 24.503; Cremona 16.335; Lecco 29.753; Lodi 18.669; Mantova 32.087; Milano 205.357; Pavia 24.503; Sondrio 12.251 e Varese 54.840.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.