Welfare
Alice
Creare costumi per il Teatro alla Scala partendo dal carcere di San Vittore: un modo per tornare alla vita (di Andrea Della Bella).
di Redazione
Quando si esce dal carcere, soprattutto dopo aver scontato una lunga pena, il mondo non appare certo meraviglioso come quello fatato in cui viveva Alice. Ma la cooperativa sociale Alice, che lavora nei penitenziari di San Vittore e Opera, prova a rendere meno difficoltoso l?inserimento al lavoro e nella società. “Il primo laboratorio di sartoria teatrale lo abbiamo aperto nelle carceri di viale Papiniano nel 1991”, spiega Luisa Della Morte, presidente dell?associazione. “Nel 96 ne abbiamo aperto un secondo esterno in via Solari, così da permettere a coloro che potevano accedere alle misure alternative, quali la semilibertà o l?affidamento ai servizi, di proseguire l?inserimento lavorativo. Infine, l?ultimo è quello di Opera che deve ancora essere strutturato come unità produttiva”.
Inizialmente l?attività dei laboratori di Alice si è contraddistinta perché rivolta in maniera specifica alla sartoria teatrale. “Facciamo costumi per le compagnie o riceviamo commissioni di altre sartorie specifiche”, continua. “Negli ultimi tempi però abbiamo allargato la nostra attività e ora i nostri manufatti si rivolgono anche al mercato della moda”. L?attività è seguita da sarti professionisti e da figure educative. La qualità dei manufatti è alta dal momento che Alice ha cucito abiti andati in scena al Teatro alla Scala di Milano che al Regio di Parma.
Non si lavora solo di ago e filo. Con il Comune di Milano è stata stipulata una convenzione per attivare tirocini per chi vuole imparare il mestiere di sarto e da tre anni, in collaborazione con l?assessorato alle Politiche sociali, viene organizzata la rassegna Milano per il carcere che prevede spettacoli, concerti e conferenze così da fare conoscere e aumentare lo scambio di punti di vista tra la realtà del penitenziario e quella sociale esterna.
Andrea Della Bella
Cooperativa sociale Alice
via Solari 19 – 20144 Milano
tel. 02.8358573 – fax 02.8356723
coopalice@libero.it
Fondata nel 1991
Presidente: Luisa Della Morte
Scopo: favorire l?inserimento lavorativo di persone detenute o uscite dal carcere
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.