Leggi

Estate serena per anziani e disabili

ubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 aprile, serie generale n. 89, il provvedimento 19 marzo 1998 della conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Tr

di Redazione

La prossima estate le fasce deboli della popolazione potranno contare di nuovo sul programma ?Estate serena? per avere la garanzia di non essere abbandonate a se stesse. Prevenire le situazioni di disagio dei cittadini a rischio come gli anziani e i disabili, assicurare il funzionamento dei servizi pubblici e territoriali per i minori sono gli obiettivi individuati dalla conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, che ha emesso il provvedimento il 19 marzo sulle linee guida del progetto ?Estate serena 1998?, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 aprile. Pasti, spesa e assistenza farmaceutica a domicilio, potenziamento delle guardie mediche e posti letto per il pronto intervento consentiranno agli anziani e ai disabili di trascorrere un?estate meno difficile. Le Regioni, che svolgono un ruolo di primo piano, dovranno coordinare i vari enti coinvolti nell?iniziativa e attivare i servizi di monitoraggio delle situazioni a rischio, con la collaborazione del volontariato. Per informare i cittadini, è previsto l?uso dei media regionali e locali e la divulgazione di materiale nei luoghi che rappresentano punti di riferimento nei mesi estivi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.