Volontariato
Limmigrazione in cifre: ovvero i cittadini senza cittadinanza
di Corrado Giustiniani, Editori Laterza, 15 euro.
di Redazione
Un viaggio nell?immigrazione attraverso le cifre, le statistiche, e le testimonianze dei nuovi o dei futuri cittadini italiani, dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia. Utile anche per gli accurati esami dei provvedimenti che regolano attualmente la presenza dei cittadini stranieri, come la legge approvata nel 1992 che ha portato a dieci anni il periodo necessario per la richiesta di cittadinanza italiana. In questo modo l?Italia può contare solo su 10mila nuovi cittadini italiani l?anno, dei quali il 90% provenienti da matrimoni misti. Questo genere di restrizioni non fa che peggiorare il record negativo che deteniamo in Europa evidenziando il nostro ruolo subalterno nella divisione internazionale del lavoro. Qualche pagina è dedicata anche al mondo della cultura, attraverso una breve introduzione alla letteratura migrante e alla fine, fedele al principio secondo il quale chi dimentica il passato è condannato a ripeterne gli errori, Giustiniani non tralascia di offrire un breve excursus sull?emigrazione italiana all?estero.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.