Sostenibilità

Lecco: al via un campo internazionale per pulire i boschi

È organizzato da Legambiente

di Gabriella Meroni

E? iniziato martedì il secondo campo internazionale di lavoro organizzato nel Parco della Valletta in collaborazione con Legambiente, che si protrarrà sino al 6 settembre. Partecipano quindici ragazzi stranieri di età compresa tra 18 e 34 anni: tre tedeschi, una slovacca, due ungheresi, una giapponese, due serbe, due inglesi, due turchi, un francese e una belga; collaborano due cassaghesi, un barzaghese e un barzanese.

Il gruppo alloggia al centro sportivo comunale, dove il Comune di Barzago, col contributo degli altri, ha allestito dormitori e cucina. Le Amministrazioni locali che sostengono la Valletta sono Barzago, appunto, Barzanò, Bulciago, Cassago, Renate, Cremella e Monticello. Legambiente è rappresentata in questa esperienza dal coordinatore dei campi lecchesi (sette in tutto), Stefano Farina e dalla collega Barbara Pozzi; partecipa, inoltre, l?Associazione Amici della Valletta. Obiettivi del campo sono la pulizia del territorio e dei sentieri nella zona di Monte Gregorio e installazione di pannelli per creare un percorso didattico inerente ai diversi ambienti e agli elementi caratteristici del territorio lungo la dorsale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.