Volontariato
Ogm: maxisequestro in Friuli in 59 ditte
Maxi sequestro di prodotti transgenici in 59 aziende friulane, per un totale di 13 mila quintali, da parte dei Carabinieri del Nucleo ecologico di Udine
di Redazione
Maxi sequestro di prodotti transgenici in 59 aziende friulane, per un totale di 13 mila quintali, da parte dei Carabinieri del Nucleo ecologico di Udine coordinati dal Gruppo tutela ambiente di Treviso. I militari dell’Arma, da stamani, stanno operando un sequestro cautelativo dal punto di vista sanitario – definito il piu’ grande mai effettuato sul territorio nazionale – sia di colture di mais geneticamente modificato, sia di appezzamenti di terreno, dove le stesse colture sono state piantate. Le province interessate sono quelle di Pordenone, Udine e Gorizia. Come noto, il Ministero delle politiche agricole e forestali, tramite il dipartimento dei prodotti agroalimentari e dei servizi, nella campagna semina 2003, rilevano i carabinieri, ha bandito dal territorio nazionale le colture di varieta’ geneticamente modificate di mais e soia non essendo stata ancora autorizzata l’iscrizione di tali sementi nel registro nazionale ovvero nel catalogo comunitario europeo. I militari del Noe sono stati coadiuvati nell’operazione dal personale del Corpo Forestale dello Stato e da quello ispettivo del servizio fito-sanitario-Osservatorio malattie per le piante della regione Friuli Venezia Giulia. Sono in corso ulteriori accertamenti per verificare se vi siano responsabilita’ penali. Dell’iniziativa sono state informate le autorita’ giudiziarie competenti per territorio. Il blitz e’ scattato in 23 aziende per complessivi 71 ettari (6 mila quintali) nella provincia di Pordenone, in altre 35 ditte per 65 ettari nella provincia di Udine e in una con 5 ettari di terreno in provincia di Gorizia. Nelle due ultime province sono stati sequestrati 7.000 quintali di prodotto. Questa e’ la prima importante operazione realizzata dal Comando Gruppo Carabinieri Tutela per l’ambiente Nord Italia (che ha competenza per le Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ed Emilia Romagna), istituito a Treviso lo scorso 4 settembre e retto dal Ten. Col. Michele Sarno.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.