Salute
Unasam: familiari uniti per non rinunciare
L'Unione Nazionale Associazioni Salute Mentale riunisce una realtà variegata di associazioni che sostengono i malati con problemi psichiatrici e le loro famiglie
Unasam
Indirizzo: c/o Istituzione Gianfranco Minguzzi via Sant’Isaia, 90 – 40123 Bologna
Tel.: 051.524117, fax 051.521268
Sito:www.unasam.it
Oltre un centinaio di associazioni locali presenti in tutte le regioni italiane. È questa la base dell’Unasam (Unione nazionale associazioni salute mentale), la realtà che riunisce le organizzazioni, molto spesso fondate da amici e familiari di malati, che operano sul territorio a sostegno delle persone con problemi psichiatrici e delle loro famiglie. In neanche dieci anni l’Unasam è cresciuta e ha posto le basi per operare su diversi fronti. A livello locale le associazioni che si riconoscono in essa operano gestendo in proprio centri, oppure, alleandosi con altre realtà, danno vita a strutture protette; mentre a livello nazionale e di coordinamento un ruolo importante viene ricoperto dall’azione di lobbying verso le istituzioni. «Uno dei nostri ultimi slogan è meno posti letto e più posti di lavoro», dice il presidente Ernesto Muggia. «Il lavoro è in grado di ridare un senso alla vita e restituire dignità a una persona», spiega. «Anzi, di farla ritornare a pieno titolo, con diritti e doveri, inserita come gli altri nel contesto sociale. Ed è questo uno degli ultimi compiti per le associazioni: far sorgere possibilità di lavoro, sia cercando strade per inserimenti lavorativi protetti, sia fondando cooperative di tipo B». L’Unasam è inoltre tra i coordinatori – con l’Oms e la Società italiana di psichiatria – delle iniziative organizzate per la giornata mondiale della salute mentale del 7 aprile. “Salute mentale: contro ogni pregiudizio, il coraggio delle cure” è lo slogan sotto il quale sono fiorite iniziative in tutta Italia. «È fondamentale eliminare il pregiudizio», sostiene Muggia, «e interessare l’opinione pubblica, cui continuiamo a ripetere che la malattia mentale è come le altre: occorrono le cure, e prendersene cura».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.