Famiglia

Smau: i clandestini sbarcano sul web

Si chiama Clandestinos.it il portale dell'integrazione multietnica nella società italiana

di Carlotta Jesi

La via più veloce per aggirare la burocrazia e ottenere le informazioni utili agli stranieri che arrivano in Italia? Internet. O meglio, il portale Clandestinos. it www.clandestinos.it, che da due anni è il punto di riferimento della comunità straniera in Italia.

“C’è chi sul nostro portale cerca gli indirizzi di comuni, regioni e uffici in cui ottenere permessi di soggiorno e altri documenti utili alla vita in Italia e chi per collegarsi ai giornali del suo Paese”, racconta Enzo Minardi, uno dei fondatori del portale.

A Clandestinos.it si collegano persone appartenenti a 30 diverse comunità, “principalmente da internet caffè e da call center che oggi offrono la possibilità di organizzare mini conference con i parenti a casa”.

Ma Clandestinos si rivolge solo agli stranieri irregolari? “Tutti gli stranieri che abitano in Italia lo sono stati”, risponde Minardi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.