Welfare
Comune di Roma: Luigi Manconi garante dei detenuti
La nomina è arrivata pochi giorni fa dal sindaco Veltroni
Il Comune di Roma ha nominato venerdì scorso il docente di Sociologia Luigi Manconi Garante per i diritti dei detenuti. Manconi, di 55 anni, è stato parlamentare per due legislature con i Verdi ed è presidente di “A buon diritto. Associazione per le libertà”.
Il sindaco Walter Veltroni ha nominato Manconi sulla base di una delibera del Consiglio comunale il cui primo firmatario è il coordinatore della maggioranza Silvio Di Francia, approvata il 14 maggio scorso. Il documento recepiva un impegno assunto dallo stesso sindaco in una seduta straordinaria del Consiglio comunale tenutasi a Rebibbia il 12 novembre del 2002. In quella occasione, alla presenza dei detenuti e degli operatori sociali, Veltroni aveva annunciato l’ intenzione di istituire entro un anno la figura del Garante, una sorta di “difensore civico per i carcerati”.
Il “Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Roma”, come è indicato nella delibera, ha il compito di promuovere “l’ esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e di fruizione dei servizi comunali” dei detenuti negli istituti carcerari romani “con particolare riferimento alla tutela di alcuni diritti fondamentali”. Il Garante, inoltre, dovrà promuovere “iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della libertà personale e della umanizzazione della pena detentiva” nonché “attivare le autorità competenti a seguito di possibili segnalazioni di diritti, garanzie e prerogative delle persone private della libertà personale”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.