Quelli della Margherita, di solito, sono gente seria. Che lavora, e bene, sulle questioni. La campagna (e il disegno di legge) contro le ?pistole facili?, ad esempio, a firma Fioroni e Fistarol è una cosa seria, utile. Quella contro la fame in Etiopia ed Eritrea, a firma sempre Fioroni e Pistelli (responsabile Esteri), fu un?iniziativa nobile, meritoria. Uno come Ermete Realacci, responsabile dell?associazionismo e presidente di Legambiente, che si batte in favore dei piccoli Comuni e contro l?abusivismo edilizio, lo vorrebbero tutti, in squadra, e non solo nel centrosinistra. Su fondazioni, welfare e Terzo settore l?ex ministro Enrico Letta e il suo centro studi, l?Arel, hanno accumulato un?esperienza e una conoscenza di alto profilo. A tenere i rapporti con il mondo cattolico c?è gente perbene, seria e preparata come Donato Mosella, capo della segreteria di Rutelli, il capogruppo alla Camera ed ex segretario del Ppi, Castagnetti e molti altri ancora. Però, sulla questione del voto agli immigrati, la Margherita ha fatto una piccola, pessima figura. Fini ha bruciato sul tempo tutti, e va bene. I Ds avevano la Turco e dunque sapevano di cosa parlavano. Ma arrivare a dire (Parisi) che c?era anche un disegno di legge della Margherita in materia (falso), proporlo in modo estemporaneo e peraltro sulla cittadinanza dopo otto anni e non sul diritto di voto (Maccanico) e infine dire eccolo, il nostro disegno di legge, ora lo presentiamo (tutti), è stato poco serio e frutto più di calcolo che di convinzione. Poco male, si rimedierà. In fondo gli immigrati non votano. O almeno non ancora. Se era per ?i margheriti? chissà mai quando.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.