Mondo
In porto la riforma di Wall Street
Si era resa necessaria dopo gli scandali che avevavo portato alle dimissioni di Richard Grasso
Nuova vita per Wall Street. Il presidente ad interim del New York Stock Exchange, John Reed, successore di Richard Grasso, ha infatti illustrato ieri la sua proposta di trasformazione dei vertici della Borsa all?insegna dell?indipendenza dalle banche e dagli intermediari. La nuova struttura prevede un board ristretto di sei-dodici membri, senza alcun legame con gli azionisti, che si occuperà di regulation e governance. La gestione più strettamente operativa del mercato spetterà a un comitato esecutivo separato composto da una ventina di esponenti. Le candidature per il board rappresentano il segnale più esplicito della svolta. Sono solo due i sopravvissuti della precedente gestione: l?ex segretario di Stato Madeleine Albright e il presidente del fondo pensione Tiaa/Cref Herbert Allison.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.