Cultura

Aiab e Greenpeace promuovono i gruppi di acquisto familiari

La campagna GODO (Gruppi organizzati di domanda e offerta) propone un modello di consumo innovativo

di Ida Cappiello

L?Aiab, Associazione Italiana per l?Agricoltura Biologica e Greenpeace, in collaborazione con la rete dei Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), promuovono la Campagna GODO – Gruppi Organizzati di Domanda e Offerta. Diversità, pluralità, stagionalità e territorialità della produzione agricola sono le parole chiave di un approccio diverso all?alimentazione, attraverso il quale garantire sostenibilità ambientale, qualità alimentare, occupazione nelle campagne e fiducia fra i cittadini/consumatori e gli agricoltori. I GAS possono avere le forme più varie, ad alta, media o bassa organizzazione interna, e normalmente non superano le 50mila famiglie. Il modello organizzativo risponde però sempre alle esigenze e disponibilità dei componenti del gruppo. I GAS si possono aggregare intorno ad una cooperativa di consumo, possono essere un gruppo informale che usa come base di appoggio un negozio del commercio equo e solidale, oppure ordinano tutti insieme a partire dallo stesso ufficio o usando la struttura dei CRAL aziendali.
Aderire alla Campagna GODO è semplice: se sei un agricoltore consulta la sede AIAB della tua regione, avvia un gruppo di offerta che, una volta in contatto con i gruppi di acquisto, indicherà qual è la produzione disponibile e in quali termini può essere offerta. Se sei un consumatore, sul sito www.retegas.org puoi trovare le indicazioni sul gruppo di acquisto più vicino, su come ne puoi costituire uno e su quali produttori singoli o associati si possono contattare.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.