Volontariato
Disabili e lavoro cambia tutto
Approvata la riforma Biagi sul collocamento
di Redazione
Dopo quattro anni di risultati non certo entusiasmanti il governo ha deciso di correre ai ripari. L?articolo 12 della legge 68/99 sul collocamento obbligatorio regola un meccanismo che permette alle imprese di assolvere l?obbligo di assumere lavoratori disabili inviandoli, per un periodo di due anni (elevabile a quattro), in cooperative sociali a cui vengono affidate delle commesse. Detto così sembra facile: in realtà, quello dell?articolo 12 è un meccanismo complesso che lo ha reso poco utilizzabile. Nei numeri il suo fallimento: nel 2002 per le assunzioni di disabili si è ricorso alle convenzioni tra datori e coop solo nel 27% dei casi; il 62% ha preferito la chiamata nominativa e solo il 10% ha attinto al collocamento. I disabili iscritti alle liste sono 486mila, di cui il 60% meridionali. Nel 2002 i posti loro riservati sono stati solo 22 mila, e non per colpa dell?articolo 12: nonostante la legge 68 sia stata emanata nel 1999, a oggi i servizi per l?impiego sono attivati appena in 48 province.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.