Cultura
Tutti uguali davanti alla tv
Ricerca svela: immigrati e italiani accomunati dai gusti televisivi.
di Redazione
Chiamatela maledizione di Pappalardo, o in qualunque altro modo volete, la sostanza non cambia: il programma preferito dagli immigrati stranieri in Italia è L?isola dei famosi. Il dato emerge dallo studio Immigrati e tv che verrà presentato a Roma il 18 dicembre ed è stato curato dallo psicoantropologo Massimo Cicogna.
Sono state analizzate le tendenze dei consumi tv su un campione di 432 famiglie extracomunitarie in età compresa tra i 4 e i 64 anni. Ebbene, ecco i risultati: piace soprattutto lo sport (49%) seguito dall’informazione (42). Film e telefilm si piazzano al terzo posto con il 36% delle preferenze. La fiction al quarto con il 29, i varietà al quinto col 22% del gradimento. Tra i programmi preferiti, dopo L?isola, ecco Striscia la notizia e Novantesimo minuto.
Ma quanta tv consuma l?immigrato medio? Siamo nella media Auditel, visto che la ricerca segnala un consumo di 3 ore al giorno. E anche nel caso di chi non è italiano, le donne preferiscono le soap (32%), i reality show (28) e i tg (27) e raggiungono un consumo di 3 ore e mezza al giorno. Proprio come accade per le donne italiane.
E l?informazione? Di ottimo livello: parola di un immigrato su due.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.