Non profit
California: presto nuova legge sul fundraising
Tra le altre cose, le charity dovranno dichiarare quanto pagano le celebrit
La California ha deciso di dare una regolata alle attività di fundraising delle sue 87 mila charity. Organizzazione senza scopo di lucro che, negli ultimi mesi, sono state travolte dagli scandali a causa delle altre percentuali di fondi raccolti che non vanno a finire ai beneficiari dichiarati.
Che fare? L’avvocato di Stato Bill Lockyer ha proposto di varare una nuova legge con cui regolare le attività di fundraising, che potrebbe entrare in vigore già da gennaio. Questi i suoi punti principali.
Le charity avranno l’obbligo di:
– dichiarare quanto pagano le celebrità per partecipare ai loro eventi e se queste chiedono regali in cambio delle loro apparizioni
– lavorare solo con fundraiser iscritti in un apposito registro
– stipulare un contratto scritto con i fundraiser in cui specificare i compensi
– le non profit più grandi avranno l’obbligo di farsi certificare i bilanci e di presentarsi
I fundraiser avranno l’obbligo di:
– iscriversi a un apposito registro
– depositare i fondi raccolti su conti correnti controllati da charity
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.