Economia
Marche: crescita record delle coop. sociali
Nel 2003 è aumentato del 30% il loro numero. Bene anche tutta la cooperazione regionale
Cresce la cooperazione nelle Marche, in particolare quella sociale.
Nel 2003 sono trecentoventi quelle associate a Legacoop, il 7,4% in più rispetto al 2002. Il settore che ha fatto registrare il maggior incremento è stato quello delle coop. sociali con una crescita del 31,8%, seguito dal settore dei servizi (+7,0%), della produzione e lavoro (+6,3%). Il numero dei soci aderenti è aumentato del 22,1%: da 117.285 del 2002 a 143.246, quello degli occupati del 16,6%: da 6.999 a 8.159, di cui 4.360 soci lavoratori (+21,7%) rispetto ai 3.584 del 2002. Il fatturato delle cooperative di Legacoop Marche è aumentato dell?11,7% ed è passato da 961 mila euro a 1,073 milioni, con la maggiore crescita nel settore del turismo e della cultura (+32,4%), del consumo (+31,0%), del credito (+27,7%). ?La cooperazione nelle Marche continua ad essere un modello vincente d?impresa e in forte crescita?, ha commentato Simone Mattioli, presidente di Legacoop Marche. ?Le cooperative, anche nelle Marche?, ha aggiunto Mattioli, ?stanno affrontando i grandi cambiamenti dell?economia, mantenendo però il proprio tratto distintivo d?impresa che s?ispira a principi di solidarietà e di compartecipazione. Un modello, quello cooperativo, che viene preso a riferimento anche a livello internazionale, come tipo di azienda sostenibile rispetto allo schiacciante modello di globalizzazione?.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.