Cultura
Politica: i vescovi, lo Spirito Santo è fuori da dibattito politico
Un invito a tenere lo Spirito Santo lontano dal dibattito politico viene dal segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Giuseppe Betori
di Redazione
Un invito a tenere lo Spirito Santo lontano dal dibattito politico viene dal segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, mons. Giuseppe Betori. ”Il linguaggio del sacro in politica e’ per se stesso fonte di ambiguita’ e sarebbe opportuno un certo controllo al riguardo”. Cosi’ mons. Betori ha risposto a una domanda sull’ ”uso e abuso dello Spirito Santo nelle questioni politiche” durante la conferenza stampa di presentazione del comunicato conclusivo del consiglio permanente della Cei. Nella conferenza stampa, nella sede della radio vaticana, il segretario della Cei ha risposto a molte domande che si discostavano dal comunicato finale. ”La distinzione del piano teologico da quello politico – ha detto ancora il vescovo – credo che vada sempre riaffermata. Quanto poi alle figure piu’ o meno retoriche che un intellettuale puo’ utilizzare, possiamo esserne piu’ o meno attratti, ma resta sempre l’ ambiguita’ di spostare la teologia in politica”.
La precisazione, ovviamente, fa riferimento all’abbraccio tra Baget Bozzo e Berlusconi, e alle parole del sacerdote che aveva scritto ” di considerare Berlusconi un evento spirituale”
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.