Leggi
Consiglio dei Ministri, l’ordine del giorno di domani
Tra i temi in agenda: vigili del fuoco, insegnanti e intermediazioni finanziarie
Il Consiglio dei Ministri è convocato domani alle ore 9,30 a Palazzo Chigi, con una fitta serie di proposte all’ordine del giorno: in primo piano i due decreti presidenziali riguardanti i docenti e il reclutamento e l?impiego del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, poi il decreto legislativo concernente modifiche alla normativa in materia bancaria e creditizia, di intermediazione finanziaria e diritto societario.
Ecco l’ordine del giorno completo:
– decreto presidenziale riguardante il regolamento per il coordinamento delle attività del Gruppo tecnico presso il Ministero dell?interno con la apposita struttura della Presidenza del Consiglio in materia di immigrazione (PRESIDENZA-INTERNO);
– decreto legislativo concernente l?attuazione delle direttive 2001/102/CE, 2002/32/CE e 2003/57/CE relative alle sostanze indesiderabili nell?alimentazione degli animali (POLITICHE COMUNITARIE ? SALUTE) ? ESAME PRELIMINARE;
– disegno di legge riguardante la ratifica ed esecuzione dell?Accordo euromediterraneo istitutivo di una Associazione tra la Comunità europea e l?Algeria (AFFARI ESTERI);
– decreto presidenziale riguardante il regolamento sulle procedure per il reclutamento e l?impiego del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (INTERNO);
– decreto legislativo concernente modifiche alla normativa in materia bancaria e creditizia, di intermediazione finanziaria e diritto societario (GIUSTIZIA-ECONOMIA e FINANZE);
– decreto presidenziale riguardante il regolamento concernente il reclutamento e il trasferimento ad altri ruoli degli atleti del Centro sportivo dell?Arma dei carabinieri (DIFESA); – decreto legislativo concernente la razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro (LAVORO) ? ESAME PRELIMINARE;
– decreto presidenziale riguardante il regolamento per la definizione degli ordinamenti didattici, dei requisiti di idoneità dei docenti e delle sedi, nonché per la programmazione e lo sviluppo del sistema dell?alta formazione artistica, musicale e coreutica (ISTRUZIONE) ? ESAME PRELIMINARE;
– leggi regionali, ai sensi dell?articolo 127 della Costituzione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.