Leggi

Applicate ai Cral e circoli aziendali le norme fiscali degli enti non profit

L'associazione in questione non ha finalità di lucro ma una natura natural-creativa.

di Salvatore Pettinato

Sono presidente di un circolo ricreativo aziendale di un Comune; vorrei avere informazioni circa la normativa che regola la gestione di un Cral. Possiamo vendere caffè fatto in casa quando facciamo manifestazioni di raccolta fondi?
L?art. 11 della l. 300/1970 prevede la possibilità che vengano promosse nelle aziende attività culturali, ricreative e assistenziali gestite da organismi formati da rappresentanti dei lavoratori. La forma giuridica di solito scelta per la formazione di un circolo di questo tipo è quella dell?associazione, la quale prende il nome di Cral e permette ai lavoratori interessati di associarsi alla stessa. L?associazione in questione non ha finalità di lucro ma ha uno scopo ideale e di natura cultural-ricreativa. A tale forma associativa sono applicabili, da un punto di vista fiscale, tutte le norme inerenti gli enti non profit (i ?nuovi? artt. 143/150 Tuir) tra cui c?è sicuramente la disposizione che permette di non far concorrere al reddito i proventi delle cessioni occasionali di beni di modico valore in occasione di campagne di sensibilizzazione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.