Famiglia
Casa dei ragazzi
Lintreccio di canestri in midollino non è solo una terapia, ma un mezzo dintegrazione (di Andrea Della Bella).
di Redazione
Una fattoria, una serra, una scuola e un laboratorio di bio cestinaggio. Ovvero tutte le attività che fanno riferimento alla Casa dei ragazzi, centro residenziale diurno e notturno che ospita 38 ragazzi con problemi di handicap. “Tutte le nostre iniziative vengono impostate così da riuscire a coinvolgere i nostri utenti”, spiega Roberto Castelli, operatore di lungo corso della Casa dei ragazzi. “Operando con persone disabili l?obiettivo è quello di riuscire a recuperare e sviluppare le potenzialità motorie. Certo non tutte le patologie lo permettono e in questi casi si punta su un percorso assistenziale”.
La giornata alla Casa dei ragazzi non ha momenti morti. La mattinata scorre tra i banchi di scuola, piuttosto che nelle stalle della fattoria o nella serra. Il pomeriggio invece è dedicato alla pratica dell?intreccio attraverso la quale vengono realizzati cestini e mobili in midollino o vimini. “Sono ormai vent?anni che abbiamo attivato questo percorso ergoterapeutico”, continua Castelli. “Il laboratorio si trova nel centro storico della cittadina di Merate. Una posizione favorevole che ci ha dato visibilità e favorito l?interazione con i meratesi”.
La lunga esperienza acquisita nell?arte dell?intreccio ha permesso poi di entrare in contatto con le scuole del lecchese e stilare progetti didattici che puntano sulla manualità e sull?integrazione: “Mettiamo a disposizione materiale e supporto tecnico trasferendo il nostro laboratorio nelle scuole che ne fanno richiesta”. Un?ulteriore apertura e momento di incontro con il mondo dell?handicap durante il quale sono proprio gli artigiani della Casa dei ragazzi a insegnare agli alunni le tecniche dell?arte dell?intreccio.
“La nostra realtà ha un ottimo rapporto con il territorio, tanto che tutte le nostre attività sono aperte e possono essere visitate”, conclude Castelli ricordando che “il gruppo è sempre presente anche durante le sagre locali con i propri prodotti”. E tra queste non manca neppure la partecipazione a quella medioevale di Legnano.
Andrea Della Bella
Casa dei ragazzi
Treves De Sanctis onlus
via del Castello 1 – Olgiate Molgora (LC)
tel. 039.508337 – fax: 039.9910330
casadeiragazzi@libero.it
Fondata nel 1973
Presidente: Gianfranco Montecchio
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.