Sostenibilità

Libri e siti web sulla biodiversit

La valigetta

di Redazione

Libro Rosso degli Animali d?Italia – Vertebrati
di Bulgarini F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (Eds), 1998. WWF Italia, Roma

Conservazione della natura
di Primack R. ,Edizioni Zanichelli

Biodiversità
di Wilson E.O, 1993, Biblioteca Scientifica Sansoni

Biodiversità, estinzione e conservazione
di Massa R., Ingegnoli V.G.B., 1999, Edizioni Utet

The Last Panda
di Sheller G.B., 1993, University Chicago

Conserving Living Natural Resources: in the Context
of a Changing World

di Weddal B.J., 2002, Cambridge University Press

The Last Panda
di Sheller G.B., 1993, University Chicago

www.wwf.it
È il sito del WWFItalia su cui trovate informazioni sempre aggiornate sulle specie animali e vegetali in via di estinzione e sugli interventi in corso per proteggerle

www.unep.org.
È il portale, in lingua inglese, del Programma delle Nazioni Unite
per l?ambiente

www.gisbau.uniroma1.it/REN/
Su questo sito della Rete ecologica nazionale trovate interessanti mappe di distribuzione reale e potenziale della fauna italiana.

www.unep-wcmc.org
Per chi conosce l?inglese, il portale lanciato dal Centro di
monitoraggio della conservazione mondiale (World Conservation Monitoring Centre)

www.iucnredlist.org
Quali sono le specie animali e vegetali della terra più a rischio di estinzione? Scopritelo su questo sito Internet che pubblica la Lista Rossa dell?Unione internazionale per la conservazione (Iucn)

www.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/Home_scn.asp
È il sito Internet della Direzione Conservazione della natura
del ministero dell?Ambiente

www.all-species.org
È il portale della All Species Foundation

www.conservation.org
È il sito di Conservation International

www.conservationbiology.org
È il sito del Wildlife Society Bullettin. Prospectives on wildlife
conservation and sustainable use

www.lescienze.it
Un sito per restare sempre informati sulle novità del mondo scientifico e naturale

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.