Famiglia
Un progetto per linfanzia di Vita Comunicazione. Metti un giorno i pirati sul Naviglio
Lo scrittore Roberto Piumini ha raccontato e fatto creare storie ai piccoli della zona 5. Quella della sede di Vita (di Giuditta Castellano).
di Redazione
In silenzio, un centinaio bambini pendono dalle sue labbra. Vogliono sapere come va a finire la storia dei sette pericolosi ?pirati del Naviglio? in avvicinamento a Milano, dopo che Barbapia si è fatto frate sulla via di Chiaravalle, e Barbanò ha scoperto la sua vocazione di attaccante su un campetto di periferia.
Roberto Piumini, famoso scrittore per l?infanzia, ha inventato questo racconto apposta per loro, per i bambini della milanese zona 5 che tutti i giorni vedono il Naviglio scorrere sotto casa; ed è andato nella scuola elementare Feraboli per raccontare di persona, con la voce e con i gesti, le avventure della nave pirata, lui che – con quella barba e quella figura da gigante buono – un poco assomiglia al capitan Barbagiorgio. Poco prima, lo scrittore li aveva coinvolti in giochi di teatro. Chi a fare la lucertola, chi il sole, per mettere in scena una fiaba. Una modalità che aiuta i bambini a fare proprie le notizie che la scrittrice Olivia Rabbi, che affianca Piumini, racconta sulla storia del quartiere in cui vivono. Il tutto costruito in un dialogo con i piccoli alunni (cos?è il Naviglio? “Un fiume di acqua un po? sporca”). Una giornata importante, soprattutto per i bambini, che incontrano la scrittura incontrando l?autore in carne e ossa, “che racconta dal vivo, gioca con loro, scrive su cose che loro vivono”, spiega Piumini. L?incontro fa parte del progetto Milano racconta Milano, promosso da Vita Comunicazione su un?idea di Riccardo Bonacina, e dedicato ai bimbi delle 14 scuole elementari della zona 5, dove ha sede il settimanale. Un progetto che ha incontrato come partner il Teatro Litta, che da 12 anni si occupa con La scuola in scena di teatro a scuola. Sono gli operatori del Litta ad animare i laboratori ai quali ogni due settimane, da febbraio a maggio, partecipano gli alunni.
Giuditta Castellano
Info: tel. 02.5522981
riferimento Daniela Sassoon
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.