Famiglia
Brevetti: boom per trasporti, armi e farmaceutica
Suddivisi in otto classificazioni ufficiali, i brevetti rilasciati dall'Ufficio nazionale sono stati 17.567 nell'ultimo triennio. Il tempo di secretazione di un brevetto è di 18 mesi
di Redazione
Secondo i dati forniti dall’Ufficio Brevetti e Marchi, che fa capo al ministero delle Attività produttive, al primo posto per numero di invenzioni vi è la sezione trasporti-tecniche industriali con il 31,61% dei nuovi brevetti, segue la sezione A (comprende dall’agricoltura, allo sport, al vestiario, arredamento, scienza medica): oltre 3.600 invenzioni, pari al 20,5%. Tra queste la farmaceutica riscuote la maggiore attenzione (34,3%), seguita alle nuove tecniche agricole e di allevamento (13%), e calzature (8%).
Nella sezione trasporti, strumentazioni chimiche e macchine utensili raccolgono oltre il 44% di nuove invenzioni, il 21% tecniche di imballaggio, 16,4% va sotto la voce ‘veicoli in genere’. La scienza delle invenzioni si allena anche su un altro settore, quello della meccanica e degli armamenti, è la terza sezione più gettonata che raccoglie quasi 2.400 nuove idee brevettate in Italia.
SEZIONI NUMERO BREVETTI PERCENTUALI ---------------------------------------------------------------- Necessità umane (A) 3.617 20,59 Trasporti 5.553 31,61 Chimica metallurgia 1.233 7,02 Tessile e carta 867 4,94 Costruzioni fisse 1.128 6,42 Meccanica, armamenti 2.396 13,64 Fisica 1.353 7,70 Elettricità 1.420 8,08
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.