Mondo

M.O.: Amnesty, Israele ponga fine a politica degli assassinii

Amnesty International ha condannato l'esecuzione extragiudiziale, compiuta dall'esercito israeliano stamattina nella Striscia di Gaza, del leader di Hamas Ahmad Yassin

di Redazione

Amnesty International ha condannato l’esecuzione extragiudiziale, compiuta dall’esercito israeliano stamattina nella Striscia di Gaza, del leader di Hamas Ahmad Yassin: ”ancora una volta – ha commentato – Israele ha scelto di violare il diritto internazionale invece di usare metodi alternativi legali”. Per Amnesty ”lo sceicco Yassin poteva essere arrestato e sottoposto a inchiesta. Negli ultimi due anni l’esercito israeliano ha arrestato decine di migliaia di palestinesi nei frequenti raid compiuti nei campi profughi, nelle citta’ e nei villaggi della Striscia di Gaza e della Cisgiordania”. ”L’assassinio dello sceicco Yassin – prosegue l’organizzazione internazionale per i diritti umani – rischia di provocare unfiescalation della spirale di violenza che ha causato la morte di circa 2500 palestinesi e 900 israeliani, in gran parte civili, negli ultimi tre anni e mezzo”. ”Da diversi anni – ricorda Amnesty – Israele ricorre alle esecuzioni extragiudiziali senza presentare prove di colpevolezza e senza concedere il diritto alla difesa. Negli ultimi tre anni e mezzo sono stati circa 200 i palestinesi assassinati dallfiesercito israeliano, a seguito di attacchi nei quali sono stati uccise oltre 100 persone che si trovavano sul posto, compresi decine di bambini. Amnesty International ha ripetutamente condannato questi atti illegali”. Amnesty International chiede pertanto ”a Israele di porre immediatamente fine a questa politica di assassini e ad Hamas e agli altri gruppi armati palestinesi di smettere immediatamente di colpire civili israeliani mediante attacchi suicidi indiscriminati e altri attacchi”. ”L’Autorita Palestinese – conclude – deve fare il massimo sforzo per prevenire questi attacchi da parte dei gruppi armati palestinesi”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.