In merito agli articoli apparsi su alcuni quotidiani circa la nuova versione della Bibbia curata dalla CEI, si precisa che il testo della revisione a cui si fa riferimento non è quello sottoposto dalla Presidenza della CEI alla “recognitio” della Santa Sede a partire dal marzo 2003, su mandato della 49a Assemblea Generale (maggio 2002).
In modo particolare occorre precisare che non è prevista alcuna modifica della preghiera dell’Ave Maria, non essendo mai stata oggetto di esame da parte dei Vescovi, né si prevedono variazioni di tale testo in futuro.
La divulgazione di modifiche, presentate in un volume di prossima pubblicazione, in parte non corrispondenti alla revisione della traduzione della Bibbia sottoposta alla “recognitio” e comunque oggetto di possibili ulteriori variazioni, non costituisce un contributo alla comprensione del lavoro svolto e rischia di ingenerare confusione nei fedeli circa i contenuti e i tempi della nuova versione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.