Volontariato
In Emilia Romagna la prima legge federalista sullimmigrazione
E' stata approvata dal consiglio regionale il 17 marzo scorso.
Il consiglio regionale dell?Emilia Romagna ha approvato lo scorso 17 marzo la nuova legge sull?immigrazione ( Deliberazione legislativa 17 marzo 2004 n. 128 – Norme per l?integrazione dei cittadini stranieri immigrati. Modifiche alle leggi regionali 21 febbraio 1990 n. 14 e 12 marzo 2003 n. 2). Si tratta della prima legge di stampo federalista sul tema dell?immigrazione affrontata da una Regione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. La nuova normativa facilita l?accesso ai servizi già esistenti in un contesto universalistico e sposta l?attenzione dai problemi dei nuovi arrivi per occuparsi dei cittadini immigrati che già risiedono sul territorio, circa il 6% della popolazione, o abbiano chiesto di poter vivere e lavorare in regione. La nuova legge, prevede, tra l?altro, la partecipazione dei cittadini stranieri alla vita pubblica, con strumenti di rappresentanza nell?ambito delle istituzioni locali; la promozione di agenzie per la casa per favorire l?incontro tra domanda e offerta, alloggi sociali, centri di prima accoglienza; programmi di istruzione e formazione professionale nei Paesi di origine; contributi alle Province e al Terzo settore su interventi di integrazione sociale (sportelli informativi, corsi di lingua, centri e iniziative interculturali).
Info:
Emilia-Romagna Sociale
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.