Volontariato
20mila giovani per il servizio civile internazionale
Pubblicata su www.sci-italia la lista degli oltre 650 progetti per la prossima estate
di Redazione
Sono 20.000 i giovani pronti a mettersi alla prova. Tanti sono i ragazzi che, ogni anno, in tutto il mondo, si impegnano nei progetti di volontariato promossi dal ‘Servizio civile internazionale’, l’associazione laica nata nel 1920 ed oggi presente in circa 60 paesi di tutti i continenti. Proprio in questi giorni e’ stata pubblicata la lista degli oltre 650 progetti previsti per la prossima estate in tutti i paesi del mondo. La lista e’ consultabile on-line all’indirizzo www.sci-italia.it ”I campi di lavoro volontario – informa il Servizio civile in una nota – prevedono la partecipazione di persone provenienti da diversi paesi a piccoli progetti di utilita’ sociale. Il gruppo di volontari (fra 5 e 20 persone) si impegna per un periodo di circa 2 settimane a collaborare con le comunita’ locali nello sviluppo di progetti utili per la collettivita”.
Tanti e diversi gli argomenti dei campi: il sociale, l’assistenza ai portatori di handicap o agli immigrati o alle fasce deboli della popolazione; i temi ambientali, legati ai parchi o riserve o per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione. Vi sono i campi artistici e culturali per la collaborazione all’organizzazione di festival o rassegne e, ancora, campi orientati alla solidarieta’ internazionale con la realizzazione di progetti di commercio equo e solidale o campagne di sensibilizzazione sui diritti dei popoli. ”La partecipazione ai campi di volontariato – conclude il Servizio civile -e’ aperta a tutti i maggiorenni nei paesi europei, negli Usa, in Giappone e in Australia, dove nessuna specifica esperienza e’ richiesta se non la buona volonta’, lo spirito di adattamento e la voglia di condividere una esperienza interculturale con altre persone provenienti da diverse parti del mondo”.
info: www.sci-italia.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.