Formazione
Anziani e domanda di cura: a Modena i risultati di una ricerca Ue
"I costi e la domanda di cura per gli anziani" - Il progetto europeo Galca (Gender Analysis and Long Term Care Assistance)
I risultati del progetto europeo Galca (Gender Analysis and Long Term Care Assistance), sui costi e la domanda di cura per gli anziani in tre diverse città europee: saranno illustrati oggi, a Modena alla facoltà di Economia.
L’iniziativa (promossa dalla Commissione europea, dalla Fondazione Giacomo Brodolini, dal Comune di Modena e dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia) punta ad analizzare il rapido invecchiamento della popolazione, le trasformazioni della famiglia, la crescente partecipazione femminile al mercato del lavoro. Condizioni che hanno portato a una domanda crescente di servizi esterni di cura da parte della famiglia, in particolare l?assistenza di lungo periodo agli anziani.
Questo tipo di cura ha un?importante componente medica, ma comprende anche l?assistenza di routine, spesso giornaliera, complementare ai trattamenti clinici e svolta o in istituzioni (ad esempio ospedali e centri diurni) o in casa (retribuita e non). L?assistenza di routine ha assai minore visibilità, ma può comportare notevoli costi – finanziari, organizzativi, umani – per le famiglie e le amministrazioni locali.
A esplorare questo tema, i problemi che la crescita, palese e latente, della domanda di cura a lungo termine pone alle amministrazioni pubbliche e le possibili soluzioni è dedicato l?incontro.
Nel convegno, in particolare, verranno presentati i primi risultati del progetto Galca (Gender Analysis and Long Term Care Assistance), finanziato dalla Commissione europea e promosso e coordinato dalla Fondazione Brodolini. La ricerca ha riguardato tre esperienze europee significative – Modena, Copenhagen e Dublino – mettendo a confronto la domanda e i costi della cura a lungo termine in paesi contraddistinti da modelli di welfare assai differenti.
www.emiliaromagnasociale.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.