Salute

Aids, parlare agli immigrati

L’allarme di Ferdinando Aiuti, immunologo e presidente di Anlaids.

di Redazione

Il livello di diffusione del virus Hiv in Italia è sostanzialmente stabile, anche se si registra una diminuzione dei nuovi casi di infezione, passati dai 1.698 del 2002 ai 1.275 del 2003. Sul fronte pediatrico, invece, i dati sono incoraggianti: sono solo 4 i casi di infezione registrati lo scorso anno. A fotografare la situazione dell?Aids in Italia Fernando Aiuti, immunologo e presidente dell?Anlaids nel corso di una conferenza stampa. Se il livello di diffusione dell’Aids in Italia è pressoché stabile, un nuovo focolaio è però rappresentato dalla popolazione immigrata: tra i nuovi casi di infezione ogni anno, infatti, uno su tre riguarda appunto una persona immigrata. Per Aiuti occorrono campagne informative e di prevenzione mirate appunto agli stranieri che vivono nel nostro Paese. I nuovi casi di infezione, ha rilevato Aiuti, “sono in crescita soprattutto in alcune regioni, a partire da Lombardia e Lazio, per una ragione precisa: c?è un forte aumento dei casi di nuove infezioni tra gli immigrati, che sono più numerosi proprio in queste regioni. Tra i nuovi casi di Aids, infatti, uno su tre riguarda una persona immigrata”. Un problema, secondo l?esperto, da affrontare.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.