Mondo

Tende Avsi: riaperto il primo asilo a Baghdad

Prima inaugurazione dell'asilo Bambin Gesù ristrutturato in Iraq con i fondi delle Tende Avsi

di Redazione

Gli asili di Baghdad aiutati da Avsi grazie alle Tende (una grande raccolta fondi che Avsi – Associazione Volontari per il Servizio Internazionale – organizza su tutto il territorio nazionale nel periodo tra Natale e Pasqua), raddoppiano. Nella città ancora martoriata dagli attacchi terroristici, l?attenzione ai bambini è una risposta concreta alla situazione irachena.
?Dopo la caduta del regime di Saddam Hussein ? racconta Giampaolo Silvestri, responsabile Avsi per i progetti in Medio Oriente e Africa ? Avsi ha valutato la possibilità di un intervento nel Paese iracheno. Dopo diverse missioni nel paese si è deciso così di dedicare parte del ricavato della Campagna Tende 2003-2004 per sostenere alcuni asili di Baghdad, appartenenti alla Chiesa irachena?. L?iniziativa ha avuto buon esito al punto che l’ong sta prospettando la possibilità di ampliare il progetto. Non solo asili, dunque. Avsi sta infatti verificando la possibilità di intervento anche nelle scuole pubbliche del Paese.

Intanto è stato inaugurato ufficialmente il primo asilo di Baghdad ristrutturato, il Bambin Gesù della chiesa Caldea. Presente alla cerimonia mons. Ishlemon Warduni, Ausiliare del Patriarcato Caldeo, Giuseppe Parma, volontario Avsi, e oltre 200 persone. Per evidenti ragioni di sicurezza la cerimonia è stata molto sobria, ma sentita, soprattutto tra la gente del quartiere (a maggioranza sciita) in Palestine Street, che ha apprezzato molto lo spirito di voler far qualcosa per un ritorno alla vita normale.
Nell?asilo, l’ong itlaiana ha ristrutturato gli interi spazi (dai pavimenti alle pareti), ha migliorato l?illuminazione, costruito nuovi servizi igienici (prima inesistenti), creato nuove finestre, nuove aulee (anche per il corpo insegnati e per l?amministrazione)e una grande sala per la mensa dei bambini. Nuovi e colorati i tanti banchi e le sedie, così come attrezzature scolastiche e giochi.
L’asilo Bambin Gesù, in questo momento ospita circa 70 bambini, fra i 3 e i 6 anni (4 insegnati e una direttrice), ma con i lavori eseguiti potrebbe ampliarsi fino a una capienza di circa 100. Purtroppo, però, con il fenomeno sempre più frequente dei sequestri i genitori sono sempre più titubanti all’iscrizione di nuovi bambini.

Fino a ora i fondi raccolti all?interno della Campagna Tende a sostegno delle iniziative di Avsi in Iraq hanno permesso di avviare le attività relative a quattro asili di Baghdad e, allo stesso tempo, hanno consentito la valutazione di nuove opportunità per l?intervento a favore di altre quattro scuole materne situate sempre nella capitale irachena.
Gli interventi sono stati ovviamente differenziati a seconda delle necessità di ciascuno. ?A causa della situazione di generale incertezza che grava sulla città ? continua Silvestri ? in molti di questi asili manca un po? tutto: manca un ricambio sufficiente di aria, la luce è scarsa, non esistono bagni al piano delle aulee, lo spazio destinato al giardino è quasi sempre occupato da macerie?. Oltre alla ricostruzione delle strutture, Avsi sta provvedendo anche all?acquisto di materiale didattico e di arredamento, come banchi e sedie.
Anche i bambini di Baghdad hanno diritto a un?educazione, proprio come tutti i bambini del mondo. Allo stesso livello.

Info: www. avsi.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.