Famiglia
Gli appuntamenti a Civitas 2004 la CSR si fa largo
La fiera del non profit questanno da grande spazio alla responsabilità sociale.
di Redazione
Responsabilità sociale protagonista a Civitas. Quattro gli appuntamenti previsti nel calendario della kermesse sociale dedicati alla corporate social responsability.
Nella giornata pre-inaugurale, il 29 aprile, alle 20, l?associazione Veneto Responsabile ha organizzato un dibattito su Il Veneto tra competitività e responsabilità: attori a confronto. “La nostra organizzazione”, spiega Michela Grassetto, direttrice di Veneto Responsabile, “è nata con l?obiettivo di giungere a una definizione univoca della responsabilità sociale di impresa. Attraverso la nostra attività stiamo costruendo sul territorio regionale una rete per sensibilizzare i diversi soggetti della società civile ed economica, cercando di trovare un linguaggio comune e individuando strumenti per quantificare il grado di responsabilità di un?impresa”.
All?iniziativa di Veneto Responsabile parteciperà anche Coop Adriatica da tempo attiva sul fronte della csr. Spiega Pierluigi Stefanini, presidente di Coop Adriatica: “Noi crediamo in un?economia capace di guardare al futuro, nell?essere un?impresa che trasmetta alle generazioni future un mondo più ricco, ma anche più giusto, umano, sicuro e vivibile”.
Il 30 aprile, alle 11,45 il Centro di ricerca e formazione Toniolo, di Padova, ha organizzato un workshop sulle figure professionali e le possibilità occupazionali legate csr. Il 1° maggio, alle 16,45, il master in Responsabilità sociale di impresa dell?università di Verona si occuperà degli strumenti che consentono a un?azienda di essere socialmente responsabile e di misurarne il grado.
“Rispetto allo scorso anno”, conclude Michela Grassetto, “gli appuntamenti dedicati alla csr tratteranno temi più specifici, un chiaro segno dell?evoluzione che il dibattito ha compiuto negli ultimi dodici mesi”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.