Welfare

Sud nord Sud:opportunità per 1500 giovani lavoratori

'Sud Nord Sud' e' un programma per governare i processi di mobilita' geografica di lavoratori e imprese

di Carmen Morrone

Sono 1.500 i giovani del Sud ‘accompagnati’ al Nord per fare un’esperienza di lavoro, grazie a 50 progetti a sostegno della mobilita’ territoriale che hanno coinvolto 250 imprese, e altri 2.000 i lavoratori che si sono trasferiti per seguire percorsi di formazione e poi tornare nella regione di origine con un bagaglio di nuove competenze. Questi i risultati ottenuti grazie a ‘Sud Nord Sud’, il progetto del ministero del Welfare gestito da Italia Lavoro, l’agenzia tecnica per le politiche attive dell’occupazione, nato per promuovere la mobilita’ geografica di lavoratori e imprese. I dati sono stati diffusi oggi, a Milano, durante il convegno ‘La mobilita’ territoriale: una via europea per la coesione e l’occupabilita”, che si e’ svolto nell’ambito dell’Expo dell’educazione e del lavoro. A un anno dalla sua partenza, Sud Nord Sud ha creato una rete che raccoglie 60 centri per l’impiego e 75 soggetti privati distribuiti su 17 regioni e 70 province, mettendo a disposizione dei lavoratori che si spostano dalla propria regione un sistema di accoglienza e sostegno all’inserimento lavorativo. E ancora, 400 persone che hanno deciso di tornare nel proprio territorio sono state supportate nella creazione di imprenditorialita’ in 8 ‘laboratori di autoimpiego’. Circa 800 fra studenti e insegnanti di scuole superiori sono stati coinvolti in iniziative di promozione della cultura della mobilita’ nei nuovi servizi per l’impiego

Tre gli obiettivi: progettare, formare e installare una rete nazionale pubblica e privata di servizi per l’impiego, in grado di proporre un modello per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro in mobilita’ geografica; accompagnare i flussi con azioni di stimolo, promozione e assistenza tecnica; sperimentare, promuovere e articolare una gamma di interventi di politica attiva mirati sui bisogni specifici dei soggetti in mobilita’. Per realizzarli, sono stati messi in campo molteplici strumenti, a partire dalla formazione degli operatori dei centri per l’impiego, dei servizi provinciali, delle associazioni di categoria e degli enti che hanno aderito al progetto. E’ necessaria, poi la condivisione di tecnologie e standard di comunicazione, attraverso servizi interattivi in un’area web accessibile con news e documentazione, la borsa del partenariato, una sorta di ‘piazza affari’ virtuale in grado di favorire gli scambi di informazioni, e un sistema nazionale di videoconferenza per colloqui di preselezione a distanza e aggiornamento professionale. Sono stati, inoltre, avviati ‘tavoli di accoglienza’ per diffondere e valorizzare le esperienze sul territorio dei lavoratori in mobilita’ e azioni di partenariato locale per fare della mobilita’ un trampolino per il ritorno nella regione di origine

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.