Cultura
Vecchioni di nome e di fatto (quando diventa romanziere)
Recensione del libro "Il libraio di Selinunte" di Roberto Vecchioni.
di Redazione
Non è la prima volta che Roberto Vecchioni esce dal seminato e contamina le due grandi ?vocazioni? della sua vita: l?insegnamento e la canzone. L?insegnamento lo porta a immaginare questa storia dove la letteratura classica, di cui è professore, torna a vivere, a ribollire come presenza o nostalgia. La canzone invece aleggia come un qualcosa che si porta dentro la necessità della brevità e che quindi esige il contraltare della narrativa, dove la brevità invece allenta i suoi lacci. Nasce così questo ?romanzo-canzone?, Il libraio di Selinunte, che avrebbe tutte le carte in regola per colmarci di suggestioni e di cultura. In realtà succede un qualcosa di imprevisto. Le pagine implodono, arrancano. Lo schema dei buoni amici della cultura e dei rozzi nemici che ne fanno piazza pulita suggerisce tutt?al più molta delusione. O forse un velato rancore nei confronti dei nostri tempi. L?antico si porta addosso un senso pesante di vecchiezza (che c?entri un po? quel cognome…).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.