Non profit
Bilanci&Non profit: raccomandazione dei commercialisti
Una direttiva del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti sulle immobilizzazioni. L'intero documento scaricabile online
“Il presente documento costituisce un approfondimento delle generali disposizioni previste per la valutazione delle poste di bilancio delle Aziende non profit (Anp). Lo scopo è quello di fornire un quadro omogeneo e articolato delle disposizioni in materia di valutazione ed esposizione di tali attività”. E’ l’esordio della Raccomandazione n.6 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti – Commissione Aziende Non Profit, dedicato alle “immobilizzazioni”.
Le immobilizzazioni sono attività concepite come risorse controllate dall?azienda quali risultato di eventi passati e dalle quali sono attesi in futuro benefici economici. Esse sono rilevate quando è probabile che i benefici economici futuri affluiranno all?azienda e il valore dell?attività può essere determinato in maniera attendibile.
Le immobilizzazioni sono costituite da beni di uso durevole impiegati per la produzione e la commercializzazione di beni e servizi delle Anp e, comunque, come strumento diretto o indiretto per il raggiungimento del proprio fine istituzionale; esse rappresentano costi anticipati o sospesi comuni a più esercizi, che concorrono al processo produttivo di più periodi.
Lo schema di rendicontazione delle Anp, partendo dal disposto civilistico relativo ai bilanci d?impresa, nell?ambito dell?attivo dello Stato patrimoniale, suddivide tra: immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni materiali e immobilizzazioni finanziarie.
Il testo integrale della Raccomandazione è scaricabile (in formato pdf) cliccando sul file allegato in alto a destra dello schermo
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.