Volontariato
Rapporto Istat: i volontari sono 4 milioni
Lo rivelano gli ultimi dati pubblicati dall'Istat
Il volontariato e’ una componente strutturale del panorama sociale del Paese. Il numero di persone impegnate in attivita’ gratuite per associazioni o gruppi di volontariato in Italia e’ pari all’8 per cento della popolazione di 14 anni e piu’ (circa 4 milioni di individui), valore che presenta una sostanziale stabilita’ a partire dal 1993. Lo segnala l’Istat nel Rapporto annuale 2003 che e’ stato diffuso oggi. Nell’Italia settentrionale, e in particolare nel Nord-est, il fenomeno risulta molto piu’ radicato e diffuso rispetto al resto del Paese. La frequenza piu’ alta di volontari si registra, infatti, in Trentino-Alto Adige (21 per cento circa) e in Veneto (14,3 per cento), seguite a breve distanza da Friuli-Venezia Giulia (10,4 per cento), Lombardia (10,0 per cento) ed Emilia-Romagna (9,7 per cento); i valori piu’ bassi (tra il 3,8 e il 5,5 per cento) si osservano, invece, in Campania, Abruzzo e Lazio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.