Cultura

Vacanze/Disabili: corso di formazione per operatori turistici

Si terrà a Firenze. Obiettivo: acquisire le competenze necessarie a garantire la qualita' nell'accoglienza turistica a tutti i clienti

di Benedetta Verrini

E’ previsto per il prossimo autunno, a Firenze, l’avvio di un corso di formazione per gli operatori turistici per acquisire le competenze necessarie a garantire la qualita’ nell’accoglienza turistica per tutti e, in particolare, per le diverse tipologie di disabili.
Oggi, nel corso di una conferenza stampa dell’Ebit, l’ente bilaterale dell’industria turistica, sono stati illustrati i risultati del questionario ‘Italia Paese per tutti’, che si propone di realizzare un programma di formazione espressamente dedicato agli addetti del settore turistico per sensibilizzarli sulle tematiche legate alla disabilita’, incrementandone la capacita’ di accogliere i clienti con bisogni speciali e di fornire loro un servizio sempre piu’ soddisfacente.

Il questionario, strutturato in 13 domande chiuse o semi chiuse (ovvero con la possibilita’ di risposta ‘altro – specificare) e’ stato somministrato alle imprese aderenti ad Aica, Assotravel, Astoi e Unai, che lo hanno poi inviato nuovamente all’Ebit. Le aziende che hanno risposto sono state per il 18% agenzie di viaggio, per il 27% alberghi e per il 55% tour operator. Dall’indagine, realizzata nei mesi di gennaio e febbraio 2004, e’ emerso, da parte degli operatori e dei lavoratori del settore del turismo, un forte interesse per le tematiche legate alle diverse tipologie di disabilita’. In particolare, l’interesse degli operatori e’ rivolto alla possibilita’ di acquisire, frequentando corsi, le competenze necessarie a garantire la qualita’ nell’accoglienza turistica a tutti i clienti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.