Mondo
Sudan, domani il cibo pioverà dal cielo
Un volo umanitario rivolto ai bambini africani del Pam (Onu) partirà dalla base di Brindisi
di Redazione
Un volo umanitario del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Pam) con cibo di emergenza destinato a migliaia di bambini affamati partira’ domani dalla base di pronto intervento umanitario di Brindisi per raggiungere il Sudan. Lo rende noto un comunicato del Pam. Tnt Airways della societa’ Tpg ha messo a disposizione uno dei suoi velivoli piu’ grandi – un Airbus 300 – per volare da Brindisi a Khartum, capitale del Sudan, trasportando 33,6 tonnellate di biscotti energetici arricchiti di vitamine e minerali. I biscotti sono una donazione del governo danese alle riserve strategiche della base di Brindisi. I biscotti serviranno a nutrire per un mese oltre 13.000 bambini malnutriti, in zone con un livello allarmante di malnutrizione. Si tratta soprattutto di bambini bloccati a Darfur a causa del conflitto. ”Nelle ultime settimane, l’ aumento del numero degli sfollati a Darfur ha rivelato una triste realta’. Recenti studi sullo stato di alimentazione degli sfollati, hanno evidenziato – e’ detto nella nota – livelli allarmanti di malnutrizione, particolarmente fra i bambini al di sotto dei cinque anni”. Quando i livelli di malnutrizione raggiungono il 15% – si fa presente – si dichiara lo stato di emergenza alimentare; i dati attuali rivelano livelli di malnutrizione che variano tra il 21 ed il 33%. ”Per molti bambini – afferma il direttore del Pam in Sudan, Ramiro Lopes de Silva – questi biscotti potrebbero fare la differenza fra la vita e la morte”. ”Si tratta – sostiene – di rifornimenti alimentari essenziali. Stiamo facendo una corsa contro il tempo e in avverse condizioni per raggiungere almeno un milione di persone che hanno disperato bisogno di aiuto”. ”Il Pam – ha aggiunto – e’ grato a TPG per l’ assistenza fornita in risposta alla crisi umanitaria a Darfur, nel Sudan Occidentale. Considerando i livelli di malnutrizione tra gli sfollati e l’ imminente stagione delle piogge, dobbiamo, adesso, portare piu’ quantita’ di cibo ad alto contenuto proteico nella regione se vogliamo evitare che la popolazione colpita, specialmente i piu’ piccoli, muoiano di fame e di stenti”. Attualmente il Pam ha accesso a 94 dei 124 campi in Darfur e prevede di assistere oltre un milione di persone al mese fino ad ottobre quando l’ agenzia aumentera’ la sua assistenza umanitaria per sfamare due milioni di persone fino a dicembre. Nel mese di maggio il Pam ha distribuito razioni di cibo a oltre mezzo milione di persone a Darfur, raggiungendo quasi i due terzi di coloro che hanno diritto all’ assistenza. Alla data attuale il Pam ha ricevuto solo 59,7 milioni di dollari contro i 200 milioni di dollari richiesti per i due milioni di sfollati sudanesi. Attualmente i contributi sono cosi’ ripartiti: Stati Uniti (46 milioni di dollari), EC-Europe Aid (4,7 milioni di dollari), Regno Unito (4 milioni di dollari), Canada (1,5 milioni di dollari), Australia (1,4 milioni di dollari), Germania (1,2 milioni di dollari), Nuova Zelanda (637.000 dollari), Lussemburgo (118.000 dollari). Quello di domani e’ il secondo volo di TNT Airways di TPG nella regione (la compagnia olandese ha anche offerto voli umanitari per Iran, Liberia e Haiti). Nel novembre 2003, TNT Airways ha trasportato aiuti umanitari del Pam destinati al Chad orientale, dove migliaia di sudanesi hanno trovato rifugio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.