Cultura
Elezioni: Istituto Ispos analizza i flussi elettorali
Il 2% passa dal centrodestra alla Lista Prodi. ''Fedeli'' gli elettorati di Margherita e Ds. Dalla Quercia voti in uscita a sinistra
di Redazione
Il 2% passa dal centrodestra alla Lista Prodi. ”Fedeli” gli elettorati di Margherita e Ds. Dalla Quercia voti in uscita a sinistra. Lo evidenzia una analisi dei flussi elettorali tra le Politiche 2001 e le Europee, compiuta dall’istituto Ipsos. L’analisi studia il comportamento degli elettori che si sono recati ai seggi sia nel 2001 che nel 2004: non ci sono gli spostamenti verso l’astensione. Dentro ai 10 milioni di votanti per Uniti nell’Ulivo si riversa la stragrande maggioranza degli elettori del 2001 sia della Margherita (il 77%) che dei Ds (l’82%) ma anche una buona parte dell’elettorato che nel 2001 aveva scelto le altre liste del centrosinistra (30%). Questo smentisce le ipotesi che vorrebbero ”scarsa fedelta”’ dell’elettorato Margherita al progetto Lista unitaria. L’analisi dei flussi rivela qualche spostamento significativo a sinistra. Se e’ vero che il 20% degli elettori 2001 di Rifondazione e l’11% di quelli delle altre liste di centrosinistra (Girasole, Pdci) si fanno attirare dalla Lista Prodi, e’ anche vero che c’e’ un flusso inverso: il 6% degli elettori Ds vanno verso Bertinotti, un altro 5% verso Verdi, Pdci e Di Pietro. Da ricordare che le percentuali si riferiscono al totale dei voti di ogni singolo partito, quindi a partito piu’ grande corrisponde flusso piu’ grande come quantita’ di voti assoluti. Sono scarsi i ”cedimenti” dal centrosinistra verso il centrodestra, anche se l’Udc beneficia di un 8% di elettori che nel 2001 avevano votato ”altre liste di centrosinistra”, presumubilmente la Lista Di Pietro. A sorpresa e’ invece rilevante il percorso inverso: il 7% di votanti di Forza Italia e il 7% di quelli dell’Udc hanno scelto Lista Prodi sabato e domenica. Secondo i calcoli Ipsos, questo dato riportato sull’intero elettorato nazionale corrisponderebbe a circa il 2%, passato cosi’ dal centrodestra al centrosinistra. Nel centrodestra, infine, avvengono spostamenti massicci secondo quanto era apparso evidente da subito: Forza Italia cede quote significative di elettori ad An (l’8% del proprio totale del 2001), all’Udc (il 7%) e alla Lega (il 4%).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.