Welfare
Legge Biagi: Maroni chiede aiuto agli imprenditori
Roberto Maroni intervendo all'assemblea di Assolombarda ha sottolineato come alcune imprese trascurino, nei rinnovi dei contratti, alcuni istituti della legge Biagi
Se le riforme strutturali sono un modo di fare innovazione, la riforma del lavoro e’ una delle piu’ importanti: una riforma dalle grandissime potenzialita’. Lo ha ricordato Roberto Maroni, ministro del Welfare, nel suo intervento all’assemblea di Assolombarda. ”Sono preoccupato – ha detto – per le fortissime resistenze al riconoscimento e alla attuazione della legge Biagi da parte del sindacato, che hanno portato anche la controparte imprenditoriale a trascurarne alcune parti”. Maroni ha accennato ad alcuni recenti contratti, come quello dei tessili, che hanno trascurato alcuni articoli della riforma Biagi. Bisogna invece compiere uno sforzo, ha detto, per dare attuazione almeno alle riforme che gia’ ci sono. Il ministro ha citato l’esempio del sistema di formazione permanente, alimentato con appositi versamenti Inps e finanziato con 500 milioni di euro da dirottare sui fondi professionali. Ma la burocrazia italiana ed europea, ha denunciato Maroni, si oppongono all’utilizzo di questi soldi: la Commissione Ue ha detto che si tratta di aiuti di Stato. ”Chiediamo aiuto agli imprenditori”, ha concluso Maroni
Se le riforme strutturali sono un modo di fare innovazione, la riforma del lavoro e’ una delle piu’ importanti: una riforma dalle grandissime potenzialita’. Lo ha ricordato Roberto Maroni, ministro del Welfare, nel suo intervento all’assemblea di Assolombarda. ”Sono preoccupato – ha detto – per le fortissime resistenze al riconoscimento e alla attuazione della legge Biagi da parte del sindacato, che hanno portato anche la controparte imprenditoriale a trascurarne alcune parti”. Maroni ha accennato ad alcuni recenti contratti, come quello dei tessili, che hanno trascurato alcuni articoli della riforma Biagi. Bisogna invece compiere uno sforzo, ha detto, per dare attuazione almeno alle riforme che gia’ ci sono. Il ministro ha citato l’esempio del sistema di formazione permanente, alimentato con appositi versamenti Inps e finanziato con 500 milioni di euro da dirottare sui fondi professionali. Ma la burocrazia italiana ed europea, ha denunciato Maroni, si oppongono all’utilizzo di questi soldi: la Commissione Ue ha detto che si tratta di aiuti di Stato. ”Chiediamo aiuto agli imprenditori”, ha concluso Maroni
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.