Volontariato
BCC Marche: l’utile cresciuto del 27%
E' quanto emerge dal bilancio consolidato 2003
Si è chiuso con un utile netto di 31,6 milioni di euro (+27%) il bilancio consolidato 2003 delle 19 Banche di credito cooperativo delle Marche la cui raccolta diretta si è attestata a 3.730 milioni di euro, segnando una crescita del 10,67%, contro un incremento medio nazionale del 5,62% registrato dal credito regionale, mentre il risultato di gestione (51 milioni) e’ aumentato del 27%. Le Bcc marchigiane hanno 140 sportelli, di cui 132 nella regione, e 27.938 soci, anch’essi aumentati del 5,4%. Gli impieghi, poi, sono passati da 2.021 a 2.457 miliardi (+21,6%), facendo salire dal 52,5 al 59% il rapporto impieghi-depositi. Tale andamento positivo ha fatto si’ che le Banche di credito cooperativo rappresentino il 10,2% dei prestiti del sistema creditizio marchigiano (9,2% nel 2002) e il 14,1% della raccolta complessiva (13,1%). Invariato al 2,7% il rapporto sofferenze-prestiti. Il presidente della Federazione regionale delle Bcc, Bruno Fiorelli, ha fatto presente all’assemblea dei soci, che ha approvato il bilancio, che la provincia di Pesaro e Urbino e’ in testa alla graduatoria della raccolta con 1.522 miliardi di euro, seguita da Ancona con 1.152, Macerata con 866 ed Ascoli Piceno con 769; uguale la graduatoria degli impieghi con Pesaro e Urbino (1.059 milioni) ed Ancona (737,5 milioni) ai primi due posti, seguite da Macerata (600,7 milioni) ed Ascoli Piceno (537).
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.