Mondo

La Nato in Iraq entro 48/72 ore

Missione esplorativa in vista dell'addestramento delle forze irachene di sicurezza

di Redazione

La missione esplorativa della Nato in Iraq, in vista dell’addestramento delle forze armate, e’ pronta a partire per Baghdad. Coperta da misure di sicurezza, la partenza della delegazione, composta da una decina di ufficiali di vari paesi dell’Alleanza, e guidata da un ufficiale del comando Nato di Napoli, dovrebbe avvenire nelle prossime 48-72 ore. La conferma della partenza imminente e’ venuta dall’ammiraglio Gregory Johnson, responsabile del Joint Force Command della Nato che ha partecipato alla cerimonia per l’assunzione della nuova denominazione del comando navale del Sud Europa (Navsouth) trasformato in ”component command maritime”. La missione Nato e’ interforze.

Definita di ”Fact Finding” (raccolta di informazioni) dovrebbe durare qualche settimana ed e’ finalizzata allo studio della situazione delle forze irachene e alla raccolta di elementi utili. ”Le informazioni raccolte in Iraq – ha detto l’ ammiraglio italiano Ferdinando Sanfelice di Bagnoli, responsabile del ‘Component Maritime Command’ – saranno studiate nel mese di luglio”. L’addestramento delle forze di sicurezza irachene – secondo quanto si e’ appreso – sara’ avviato entro l’ estate. Almeno una parte dei quadri militari, quelli della marina, dovrebbe essere addestrata in paesi membri della Nato. ”Si tratta di garantire le condizioni migliori di lavoro – ha detto ai giornalisti l’ammiraglio Sanfelice – sull’esempio dell’addestramento che la Nato sta fornendo ai paesi di nuova adesione come Bulgaria, Romania e Slovenia”. ”Uno degli obiettivi dell’addestramento – ha precisato l’ammiraglio Sanfelice – sara’ l’intercettazione e il controllo marittimo contro il terrorismo ed il traffico d’armi sull’esempio della missione ‘active Endeavour’, che l’alleanza atlantica conduce nel Mediterraneo”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.