Cultura
Aziende non profit: casi di gestione
Merlo Alessandra (a cura di), ed.Egea, pagg. 327, L.40.000
di Redazione
Il volume, attraverso una raccolta di casi di studio di aziende non profit dalle molteplici caratteristiche, si propone di verificare la compatibilità dell’approccio economico-aziendale a tali aziende, nonché di individuarne le specificità e di valutarne il valore aggiunto, rispetto all’efficacia e all’efficienza delle stesse aziende.
Il volume si apre con una breve parte definitoria del settore non profit, che richiama e sintetizza i principali approcci concettuali e disciplinari e i relativi autori, e con un saggio relativo alle prospettive sociali, economiche e politiche dello stesso.
Nella parte centrale, i casi di studio presentano le varie aziende, che nella loro diversità ben rappresentano la grande diversificazione del settore non profit, e lo stato dell’arte rispetto al loro grado di aziendalità/processo di aziendalizzazione.
Il volume si conclude con una parte in cui si espongono considerazioni generali circa gli elementi che, sulla base dei casi indagati, risultano determinanti per l’avvio del processo di aziendalizzazione, e circa i punti critici dell’organizzazione e gestione del particolare tipo di aziende in oggetto.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.