Cultura

Le sponsorizzazioni sociali

di Francesco Manfredi, ed. Etaslibri, Milano, 1997

di Redazione

Sviluppare il sistema non profit – ovvero l’insieme delle realtà dell’associazionismo e del volontariato sociale – significa fornirgli gli strumenti gestionali e organizzativi in grado di trasformarlo in una realtà economica autonoma, migliorando il livello qualitativo dei beni e dei servizi da esso prodotti.
In questo senso le imprese possono giocare un ruolo rilevante, offrendo al mondo non profit contributi di tipo economico, ma non solo, di cui esso è tuttora sprovvisto. Una delle esperienze innovative del rapporto tra imprese e organizzazioni non profit è rappresentato dalle sponsorizzazioni sociali: grazie a quello che nell’esperienza statunitense viene definito “il marketing legato alla causa”, le aziende contribuiscono allo sviluppo delle organizzazioni non profit ottenendo in cambio la legittimazione della propria strategia sociale. La comprensione dei vantaggi, delle problematiche e dei modelli organizzativi delle sponsorizzazioni sociali diventa quindi centrale sia per chi opera nelle imprese, sia per chi vuole agire sempre più consapevolmente nel settore non profit.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.