Formazione
Scetticismo a Bruxelles
Parla Guido Barbera, rappresentante delle ong in Unione europea.
«Acefala, asservita agli obiettivi di politica estera e lontana dai bisogni dei Paesi poveri». Per Guido Barbera, rappresentante dell?Associazione delle ong italiane a Bruxelles, la cooperazione allo sviluppo europea dei prossimi anni rischia di diventare così. «Perché nessuno sa con sicurezza se verrà nominato un nuovo commissario per lo sviluppo e perché la nascita di un ministero degli Esteri europeo, sancita dalla Costituzione, cambia tutto: le risorse destinate alla cooperazione rischiano di essere saccheggiate per finanziare la lotta al terrorismo e progetti dettati dalla politica del futuro ministro degli Esteri, che avrà un piede in Commissione e l?altro in Consiglio». Ma non è tutto: «I fondi destinati ai Paesi in via di sviluppo nei prossimi anni potrebbero essere spostati verso gli Stati del Mediterraneo e quelli appena entrati in Europa con un impatto disastroso sugli Stati più poveri del mondo ai quali, già oggi, l?Ue destina solo il 45% del suo aiuto allo sviluppo, contro il 90% della Gran Bretagna». Le cose non sembrano destinate a migliorare: «Il Commissario Patten ci ha informati che per il budget 2007-2013 dell?Unione non ci sono molte risorse, e la cooperazione, purtroppo, non è una priorità».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it